Anno Liturgico

AVVENTO – L’anno civile inizia con il primo giorno dell’anno, l’anno liturgico invece inizia con la prima domenica di Avvento.L’Avvento è un tempo di attesa. Attendiamo il Signore che viene. L’oggetto centrale della speranza cristiana non può essere altro. Il tempo di Avvento è un periodo di quattro settimane (sei nel Rito ambrosiano) che ogni anno apre il ciclo delle celebrazioni del mistero di Cristo. Incomincia con i primi vespri della domenica che cade il 30 novembre (o nella domenica più vicina a questa data) e termina con i Vespri prima di Natale. E’ il periodo che prepara al Natale, e che culmina nei giorni che vanno dal 17 al 24 dicembre.
NATALE – Il tempo di Natale incomincia con i Vespri di Natale e termina con la festa del Battesimo del Signore. La solennità (25 dicembre) celebra la nascita e l’incarnazione del Figlio di Dio. Il 26, 27, 28 dicembre rispettivamente le feste  di Santo Stefano, San Giovanni Evangelista e dei Santi Innocenti.Nella domenica fra l’ottava di Natale si celebra la festa della Santa Famiglia (se non vi è la domenica, si celebra il 30 dicembre).Il 1° Gennaio si celebra la solennità di Maria Madre di Dio, il 6 gennaio si celebra l’epifania del Signore. La prima domenica dopo l’Epifania si celebra la festa del Battesimo del Signore. Il Natale significa il riconoscimento del mistero di Cristo e la risposta di tutti gli uomini al mistero attraverso l’accettazione della fede. Dal mistero della nascita di Gesù, si passa a celebrare la sua manifestazione al mondo (Epifania), la rivelazione della sua natura divina e della sua affermazione come Messia (festa del Battesimo), la sua vita in famiglia (festa della Santa Famiglia) e santità della Madre.

QUARESIMA – Va dal mercoledì delle Ceneri fino alla domenica delle Palme. E’ un periodo di quaranta giorni che precede e prepara la Pasqua sull’esempio dei quaranta giorni di Gesù nel deserto. E’ tempo di conversione, di penitenza e di preghiera: dobbiamo andare anche noi con Gesù a Gerusalemme per morire con lui e risorgere con lui, facendo morire il peccato e diventando nuove creature, risorte con Cristo.

Dall’inizio della Quaresima fino alla Veglia Pasquale non si canta l’alleluia. Le domeniche di Quaresima sono cinque; la sesta in cui ha inizio la Settimana Santa, si chiama Domenica delle Palme e della Passione del Signore. La Settimana Santa è la Settimana che precede la Pasqua ed la più importante dell’anno. In essa seguiamo Gesù dal suo ingresso a Gerusalemme, la domenica delle Palme, fino alla sua morte e sepoltura. Nel Giovedì Santo si ricordano l’ultima cena (che stata la prima Messa), l’istituzione del sacerdozio e il gesto della lavanda dei piedi, segno di amore  e di servizio.Il Venerdì Santo non si celebra Messa, si fa memoria della Passione di Gesù. Con la Veglia Pasquale comincia la più grande festa dell’anno. Le letture delle domeniche di Quaresima sono riprese dalla tradizione antica che accompagnava il catecumeno nella preparazione al Battesimo: sono una grande catechesi battesimale. Prima domenica: è la domenica della tentazione:

Seconda domenica: è la domenica di Abramo e della Trasfigurazione;

Terza domenica: è la domenica della Samaritana;

Quarta domenica: è la domenica del cieco nato;

Quinta domenica: è la domenica di Lazzaro;

PASQUA – E’ un periodo di cinquanta giorni che come un grande e solo giorno va dalla Pasqua alla Pentecoste; la Chiesa canta la gioia della Risurrezione che accoglie per sé e annuncia al mondo con la forza dello Spirito Santo che le è donato. La celebrazione del periodo pasquale si snoda intorno a tre grandi feste: Pasqua, Ascensione, Pentecoste.

Pasqua segna l’ingresso del Cristo glorioso nella vita di Dio. Ma la Pasqua di Cristo diventa la nostra: con essa Dio chiama in vita una nuova creazione.

L’Ascensione segna per Cristo il punto culminante del grande movimento di esaltazione con cui Dio corona il suo abbassamento per noi, fino alla morte di croce. Ora è innalzato fino alla destra del Padre, ove ci precede per prepararci un posto.

Pentecoste – La Pentecoste, compimento dell’unica grande celebrazione pasquale, celebra l’effusione sulla Chiesa dello Spirito del Risorto. Il dono dello Spirito è infatti in rapporto con il fatto decisivo della Pasqua. Egli realizza in noi ciò che si è compiuto in Cristo: fa sì che il suo mistero diventi il nostro e ce ne ispira i frutti; ci rende dinanzi al mondo testimoni della Risurrezione e capaci di una vita nuova.

TEMPO ORDINARIO: Inizia dopo la domenica del Battesimo di Gesù e si sospende al mercoledì delle Ceneri; poi riprende dopo la Pentecoste e termina la domenica dedicata a Cristo re dell’Universo. Periodi in cui la Chiesa si mette in ascolto di Gesù Maestro; tempo dell’ascolto, del lavoro, della santificazione.

I COLORI LITURGICI

BIANCO Si usa nel tempo pasquale e nel tempo natalizio, nelle feste della Madonna e dei santi non martiri. È il colore della gioia, della luce e della vita.

ROSSO Si usa nella domenica delle Palme, nel Venerdì Santo, nella Pentecoste, nelle feste dei santi martiri. Significa il dono dello Spirito Santo che rende capaci di testimoniare la propria fede anche fino al martirio.

VERDE Si usa nel tempo ordinario. Esprime la giovinezza della Chiesa, la ripresa di una vita nuova.

VIOLA Si usa in Avvento, in Quaresima, nella liturgia dei defunti. Indica la speranza, l’attesa di incontrare Gesù, lo spirito della penitenza.

ORO Si usa in sostituzione di tutti i colori, ad eccezione del viola, per sottolineare la solennità di una certa festa

AZZURRO non è un vero e proprio colore liturgico, ma viene usato per le feste in onore della madonna

ROSACEO può essere utilizzato durante le celebrazioni della Domenica Gaudete (la terza domenica del tempo di Avvento) e della Domenica Laetare (la quarta domenica del tempo di Quaresima).

LA LITURGIA DELLA PAROLA

La struttura delle messe della Domenica (o festive) riprende l’antica tradizione delle tre letture:

prima: Antico Testamento (i profeti)

seconda: Nuovo Testamento (gli apostoli)

Vangeli

La struttura delle messe feriali è invece la seguente:

prima: Antico o Nuovo Testamento

seconda: Vangeli

Va ricordato che anche il salmo è tratto dalla Bibbia.

DOMENICA

Per le Domeniche e per alcune solennità  e feste, le letture sono proposte secondo un ciclo triennale; in tal modo la lettura della Bibbia è più abbondante e più varia, perché solo ogni tre anni ritornano i medesimi testi. I tre cicli vengono indicati con le lettere A, B e C. Seguono lo svolgimento di tutto l’anno liturgico: iniziano dalla prima Domenica di avvento e terminano con la solennità di Cristo Re.

La prima lettura, come il salmo, viene sempre scelta in funzione del Vangelo. A volte viene scelta perché il Vangelo ne cita una frase.

Per la seconda lettura ci sono due possibilità:

– per le feste o i tempi speciali (quaresima, Pasqua, …) anch’essa è scelta in linea con il Vangelo

– nel tempo ordinario si è deciso per una lettura continua delle lettere degli Apostoli.

Il Vangelo. Ogni anno viene letto in modo particolare un evangelista:

Il ciclo di lettura è identificato dalle letture A – B – C .

Anno A : la maggior parte dei testi evangelici dal vangelo di MATTEO.

Anno B : la maggior parte dei testi evangelici dal vangelo di MARCO.

Anno C : la maggior parte dei testi evangelici dal vangelo di LUCA.

Il Vangelo di Giovanni per antica tradizione viene letto lungo la quaresima e il tempo pasquale.

GIORNI FERIALI

Duranti i tempi “forti” dell’anno liturgico (avvento, Natale, quaresima e Pasqua) le letture seguono un ciclo annuale, ciò significa che tutti gli anni sono uguali.

Nelle settimane del tempo ordinario (tra l’Epifania e la quaresima e tra la Pentecoste e l’avvento) si ha un ciclo annuale per il Vangelo, mentre si ha un ciclo biennale per la prima lettura e il salmo: del Vangelo si legge ogni anno il medesimo testo, mentre per la prima lettura vi sono due serie di testi biblici, da leggersi in anni alterni.

L’ANNO LITURGICO: il Tempo di Avvento il Tempo di Natale 

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre Santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore.

Al suo primo avvento nell’umiltà della nostra natura umana egli portò a compimento la promessa antica, e ci aprì la via dell’eterna salvezza. Verrà di nuovo nello splendore della gloria, e ci chiamerà a possedere il Regno promesso che ora osiamo sperare, vigilanti nell’attesa.

Il Tempo di Avvento La storia Nel 490 il vescovo Perpetuus di Tours dichiarò ufficialmente l’Avvento periodo penitenziale nella Chiesa Franca dell’Europa Occidentale ordinando un digiuno di 3 giorni ogni settimana a partire dall’11 novembre (festa di S. Martino di Tours) fino a Natale. Questo digiuno di 40 giorni, simile alla Quaresima, fu chiamato originariamenteQuadragesima Sancti Martini (Digiuno di 40 giorni di S. Martino). Le letture per la Liturgia Eucaristica venivano prese dalle Messe di Quaresima. Per contrasto, il periodo di Avvento della Liturgia Romana che si sviluppò un secolo dopo quello della Chiesa Franca, non era un tempo penitenziale, bensì un periodo festivo e gioioso di preparazione al Natale. Quando la Chiesa unificò il tempo liturgico, la natura festiva dell’Avvento Romano entrò in contrasto con il più lungo e penitenziale Avvento Gallico. Nel XIII secolo fu raggiunto un compromesso che combinò il carattere penitenziale della tradizione gallica con i testi della Messa e il più breve ciclo di 4 settimane proprio della Liturgia dell’Avvento Romano. La liturgia dell’Avvento è rimasta sostanzialmente inalterata fino al Concilio Vaticano II, tranne qualche piccolo cambiamento per delineare più chiaramente lo spirito del periodo Quaresimale e di Avvento.

Il significato teologico e la liturgia La teologia dell’Avvento ruota attorno a due prospettive principali. Da una parte con il termine “adventus” (= venuta, arrivo) si è inteso indicare il ricordo della prima venuta del Signore; d’altra parte designa anche la suaseconda venuta alla fine dei tempi. Il Tempo di Avvento ha quindi una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Il Tempo di Avvento comincia dai primi Vespri della domenica che capita il 30 novembre o è la più vicina a questa data, e termina prima dei primi Vespri di Natale. Le letture del Vangelo hanno nelle singole domeniche una loro caratteristica propria: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (Il domenica) a Maria (III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica). Le letture dell’Antico Testamento sono profezie sul Messia e sul tempo messianico, tratte soprattutto dal libro di Isaia. Le letture dell’Apostolo contengono esortazioni e annunzi, in armonia con le caratteristiche di questo tempo. Durante questo tempo non si canta il Gloria, il canto intonato dagli angeli sopra l’accampamento dei pastori («Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2,14)), dato che deve risuonare la notte di Natale ancora una volta come un nuovo messaggio.

Per i giorni che precedono il Natale c’è ancora una particolarità: le cosiddette “antifone della ‘O’” tratte dal libro delle Ore, le quali sono intonate come versi alleluiatici prima del vangelo e come antifone del Magnificat. Esse rappresentano una particolare ricchezza della liturgia. In questi testi vengono collegate, di volta in volta, un’invocazione del Messia atteso ed una preghiera di supplica per la sua venuta salvifica. Le iniziali di queste antifone in latino, dopo la ‘O’, lette dall’ultima alla prima formano l’acrostico: “Ero cras” (domani verrò).

La novena di Natale Le novene sono celebrazioni popolari che nell’arco dei secoli hanno affiancato le “liturgie ufficiali”. Esse sono annoverate nel grande elenco dei “pii esercizi”. “I pii esercizi – afferma J. Castellano – si sono sviluppati nella pietà occidentale del medioevo e dell’epoca moderna per coltivare il senso della fede e della devozione verso il Signore, la Vergine, i santi, in un momento in cui il popolo rimaneva lontano dalle sorgenti della bibbia e della liturgia o in cui, comunque, queste sorgenti rimanevano chiuse e non nutrivano la vita del popolo cristiano”. La novena di Natale, pur non essendo “preghiera ufficiale” della Chiesa, costituisce un momento molto significativo nella vita delle nostre comunità cristiane. Proprio perché non è una preghiera ufficiale essa può essere realizzata secondo diverse usanze. La domanda che ogni operatore pastorale dovrebbe porsi di anno in anno è: “Come posso valorizzare la novena di Natale per il cammino di fede della mia comunità?”. Al di là degli adattamenti ‘annuali’, nella Novena dovrebbero esserci delle caratteristiche di fondo come sfondo comune su cui costruire la celebrazione. Eccone alcune:

  • La novena di Natale è molto vicina alla celebrazione dei vespri. Va pertanto realizzata attraverso una saggia utilizzazione dei simboli della preghiera serale: la luce e l’incenso. È bene che vi sia una proclamazione della parola e una breve riflessione.
  • Inoltre potrebbe essere l’occasione per la scelta di una “antologia biblica” ricca di nutrimento per lo spirito. È quindi l’occasione per proporre non una spiritualità devozionale ma ispirata profondamente dalla Parola di Dio.

Nella nostra comunità da anni proponiamo due punti focali per la celebrazione della novena: l’ambone con la Parola di Dio e l’icona mariana, Maria che ci guida all’incontro con il Signore Gesù, suo Figlio.

L’Epifania

L’Epifania é una festa di luce: una luce che guida a Gesù; una luce che traspare da Lui. Lo splendore di una stella attrae a Betlemme genti lontane. Esse sono il simbolo di tutti gli uomini, quindi anche di noi, che vanno verso il Signore guidati dalla fede, e lo adorano. Il mistero della manifestazione del Signore si celebra come duplice nella festa di Natale e di Epifania, che sono il frutto del mutuo influsso delle tradizioni orientali ed occidentali. Malgrado l’influsso che le due tradizioni ebbero l’una sull’altra, le due feste non si fusero, ma continuarono a mantenere il loro proprio giorno di celebrazione insieme alle loro particolarità. La festa di Epifania ha le sue origini nell’Oriente Cristiano verso gli anni 120-140 come la commemorazione del battesimo del Signore.

Il ciclo di Natale – Epifania è il ciclo della manifestazione del Signore, manifestazione splendente, perché è la luce di Dio che risplende e illumina il mondo. Questa è l’idea base e fondamentale di questo periodo dell’anno liturgico. Dio si manifesta per mezzo dell’incarnazione del Figlio suo nel seno di Maria per opera dello Spirito Santo. Ma lo scopo dell’incarnazione è la redenzione dell’uomo: per noi e per la nostra salvezza… Questo ci porta in primo luogo non a contemplare l’anniversario della nascita di Cristo, ma a celebrare il mistero della sua manifestazione al mondo per salvare gli uomini nell’umiltà della nostra carne, che egli assunse nel grembo della Vergine Maria per mezzo dello Spirito.