• Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
    • Forse non sai che…
    • L’angolo delle preghiere
    • Insegnamenti di Papa Francesco
    • Riconoscimento Cammino Neocatecumenale
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti
Logo
  • Home
  • Attualità
16 Mag2022

125° Anniversario della Canonizzazione di SAM Zaccaria

Pubblicato da Paolo nella categoria Attualità, Barnabiti, News, Santi

1° Intervento per il 125° Anniversario della Canonizzazione

P. Antonio Gentili “Gli scritti del fondatore: Attualità del messaggio per la Congregazione”

2° Intervento per il 125° Anniversario della Canonizzazione

P. Giovanni Scalese: “San Paolo e il Santo Fondatore”

3° Intervento per 125°Anniversario della Canonizzazione

P. Mauro Regazzoni: “La spiritualità zaccariana”

 
  • UN APOSTOLO PAZZO DI AMORE PER IL CROCIFISSO.
  • “L’ALBERO SI RICONOSCE DAI FRUTTI”. (Lc 6,43-45)
  • “RIFORMARSI PER RIFORMARE”.

Il Riformatore é un uomo di preghiera, e in secondo luogo a lui é richiesta una “grandemente umiltà”. La meditazione e l’orazione tengono l’uomo forte innanzi al trono di Dio: per questo conosce che cosa convenga fare e che cosa lasciare”.

PREGHIERA

 
     
  • Leggi Tutto
22 Dic2021

INTITOLAZIONI

Pubblicato da Franco nella categoria Attualità, Notizie Cristiane

Una intitolazione per celebrare la storia di due personaggi storici del Quartiere San Paolo. Stiamo parlando di Don Nicola Bonerba e Suor Genoveffa.

L’iniziativa è stata lanciata da Stefano Franco, Consigliere di Municipio 3, il quale all’interno della Commissione 1 Politiche Sociali e Culturali haproposto di intitolare la Sala del Consiglio di Municipio 3 a Don Nicola Bonerba e lo spiazzo antistante l’Istituto Alberotanza a Suor Genoveffa.

Don Nicola Bonerba è stato fondatore del Comitato di Solidarietà, un comitato attivo negli anni ottanta che ha riunito forze politiche, associazioni, parrocchie all’interno di un’unica realtà con l’obiettivo di valorizzare il territorio e fornire nuove opportunità alle fasce più fragili della popolazione. Don Nicola è stato anche fondatore della Fondazione Giovanni Paolo II, costituita dopo l’arrivo di papa Giovanni Paolo II proprio al Quartiere San Paolo.

Suor Genoveffa è stata direttrice dell’Istituto Alberotanza al Quartiere San Paolo. Inviata fin dai primi insediamenti degli anni 60 al Quartiere si è sempre prodigata per l’educazione dei più piccoli e tantissimi ricordano la sua grande passione e amorevole carità nel non lasciare soli gli indifesi e i giovani del Quartiere San Paolo, quando nello stesso quartiere non vi erano nemmeno scuole e parrocchie.

L’idea di intitolare dei luoghi del Quartiere a queste due figure è dunque un modo non solo di celebrare queste figure diocesane ma ha anche l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani alla cura del proprio territorio, unica casa comune in cui abitiamo.

Ecco l’estratto del verbale del 21 dicembre 2021 della Commissione 1 del Municipio 3:

“Il consigliere Franco propone alla commissione di intitolare la sala del municipio al MonsBonerba, scomparso nello scorso weekend e attivo da sempre con il comitato di solidarietà nella creazione dei presupposti per il rilancio dei quartieri periferici e in particolare del Quartiere San Paolo, Stanic e Villaggio del Lavoratore. Lo stesso consigliere Franco propone di inaugurare lo spiazzo antistante alla scuola Alberotanza a Suor Genoveffa, anch’essa scomparsa quest’anno per la sua grande azione nel contrasto alla povertà e rilancio socio educativo dei ragazzi del Quartiere San Paolo”

  • Leggi Tutto
10 Dic2021

NATIVITA’ DI NOSTRO SIGNORE

Pubblicato da Franco nella categoria Attualità

NATIVITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

Tutti festeggiamo il Santo Natale ma non tutti sappiamo il significato più vero e profondo di questo giorno. Qui di seguito scopriremo il miracolo della Natività

Il 25 dicembre, ossia il Natale, è il giorno celebrativo della nascita di Gesù Cristo. Istituita dal IV sec., la festa del Natale si caratterizza liturgicamente con la celebrazione di tre messe: ad noctem (notte), in aurora, in die (mattino). II ciclo natalizio comprende un periodo di dodici giorni, in cui si celebra, oltre alla Natività, la Circoncisione (1 gennaio) e il Battesimo (6 gennaio). Un arco di tempo più ampio copre il ciclo natalizio in cui rientrano l’Annunciazione (25 marzo), l`Avvento (il periodo di quattro settimane di preparazione al Natale), la Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio).

La nascita, o la natività, di Gesù Bambino è la narrazione della venuta al mondo di Gesù Cristo e si basa principalmente sui Vangeli di Matteo e Luca, ed è descritta quindi, nel Nuovo Testamento della Bibbia.

Le versioni di Matteo e Luca sono diverse. Luca narra la storia del Natale così come è tradizionalmente conosciuta, dal punto di vista di Maria, madre di Gesù, cercando di presentare la madre di Cristo come il modello dell’autentico credente. Matteo, invece, racconta la nascita di Gesù dal punto di vista di Giuseppe, con l’intento di mostrare che Gesù è il discendente di Davide promesso dai profeti.

Luca racconta che l’Angelo Gabriele fu inviato a Maria e le annunciò  in nome di Dio che ella avrebbe concepito un figlio, non da uomo, ma per opera dello Spirito Santo. Il figlio annunciato era destinato a essere grande e chiamato Figlio dell’Altissimo. Di fronte all’incredulità di Maria l’angelo le indicò la sua parente Elisabetta la quale vecchia e sterile stava aspettando un figlio per grazia di Dio ed era già al sesto mese, poiché nulla è impossibile a Dio. Maria disse il suo “sì” dichiarandosi serva del Signore; quindi, si mise subito in viaggio per andare a visitare Elisabetta, che abitava presso Gerusalemme, a circa 120 chilometri di distanza.

Dopo Maria e suo marito Giuseppe lasciarono Nazareth per andare a Betlemme, il paese di origine della famiglia di Giuseppe, che era della discendenza di Davide, per partecipare al primo censimento organizzato dall’imperatore romano Augusto. In una grotta, Maria diede alla luce Gesù, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia degli animali.

  • Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Home
  • Avvisi
  • Bacheca
  • Eventi
  • Contatti

Copyright © 2013 – 2018 Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza di Bari | Powered by Paolo Maselli

  • Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
    • Forse non sai che…
    • L’angolo delle preghiere
    • Insegnamenti di Papa Francesco
    • Riconoscimento Cammino Neocatecumenale
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti