• Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti
Logo
  • Home
  • Attualità
04 Feb2021

MARGARET KARRAM NUOVA PRESIDENTE DEI FOCOLARI

Pubblicato da Franco nella categoria Attualità, News

CHI È MARGARET KARRAM, NUOVA PRESIDENTE DEI FOCOLARI

Studiosa di ebraismo, è stata eletta con oltre due terzi delle preferenze degli aventi diritto tra i partecipanti all’assemblea generale del Movimento. Succede alla fondatrice Chiara Lubich e a Maria Voce rimasta in carica per due mandati di sei anni.

Con oltre due terzi delle preferenze, l’Assemblea generale dei Focolari  ha eletto ieri Margaret Karram come nuova presidente del movimento fondato da Chiara Lubich. La sua nomina è divenuta effettiva ieri con la conferma da parte del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari. Succede a Maria Voce in carica per due mandati.

Araba, cristiana-cattolica, nata ad Haifa, in Terra Santa, 58 anni fa si è laureata in Ebraismo all’Università ebraica di Los Angeles, negli Stati Uniti. Parla arabo, ebraico, italiano, inglese. Diversi gli incarichi ricoperti per i Focolari a Los Angeles e a Gerusalemme. Ha collaborato anche in diverse commissioni e organizzazioni per la promozione del dialogo tra le tre religioni monoteiste, come la Commissione Episcopale per il dialogo interreligioso, nell’Assemblea dei Cattolici Ordinari della Terra Santa e l’organizzazione ICCI (Interreligious Coordinating Council in Israel).

Per 14 anni ha lavorato al Consolato generale d’Italia a Gerusalemme. Dal 2014 è al Centro internazionale dei Focolari come consigliera per l’Italia e l’Albania e corresponsabile per il Dialogo tra Movimenti ecclesiali e nuove Comunità cattoliche. Nel 2013 è stata insignita del premio “Mount Zion Award” per la riconciliazione, attribuitole insieme alla studiosa e ricercatrice ebrea Yisca Harani, per l’impegno nello sviluppo del dialogo tra culture e religioni diverse. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio internazionale Santa Rita” per aver favorito il dialogo tra cristiani, ebrei, musulmani, israeliani e palestinesi, partendo dalla quotidianità della vita vissuta

Karram succede a Maria Voce che ha guidato il Movimento per 12 anni. Per sei anni sarà lei a portare avanti il carisma di Chiara Lubich. Secondo il regolamento dei focolarini la presidente deve essere sempre una donna consacrata, a voti perpetui, in rappresentanza della “grande varietà religiosa, culturale, sociale e geografica di quanti aderiscono – si legge in un comunicato – alla spiritualità dei Focolari nei 182 Paesi in cui il Movimento è presente e si riconoscono nel messaggio di fraternità che la fondatrice, Chiara Lubich, ha tratto dal Vangelo Padre, che tutti siano una cosa sola. (Gv 17, 20-26)”. Molte le sfide alle quali la Karram è chiamata dai “compiti di governo e indirizzo di un Movimento di dimensione mondiale come i Focolari, profondamente immerso nelle realtà e nelle sfide locali e globali dell’umanità, a partire da questo tempo di pandemia”.

Proprio a causa delle limitazioni del coronavirus, l’Assemblea del Movimento dei Focolari si sta svolgendo solo on-line e si concluderà il 7 febbraio prossimo.  Oltre al rinnovo delle cariche direttive verranno definite anche le linee d’orientamento e d’azione del Movimento. “L’impegno primario della Presidente, – si legge nel comunicato – dunque è quello di essere costruttrice di ponti e portavoce del messaggio centrale della spiritualità dei Focolari, pronta a praticarlo e diffonderlo, anche a costo della propria vita”.

Le elezioni si sono svolte il 31 gennaio 2021, ma la sua nomina è divenuta effettiva dal 2 febbraio, in seguito alla conferma da parte del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari.

  • Leggi Tutto
27 Ott2020

TERZA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Pubblicato da Franco nella categoria Attualità, News, Papa Francesco

FRATELLI TUTTI, ALCUNE DOMANDE E RISPOSTE SULLA

Fraternità e amicizia sociale. Sono questi i valori su cui si fonda “Fratelli tutti” la terza enciclica firmata da papa Francesco e presentata oggi.

Il Papa propone di stabilire una interreligiosità immanentista che dissolva la specificità della fede?

Al contrario, la proposta del Papa è di assumere i problemi concreti che questo mondo pone al cuore stesso della fede cristiana attraverso la trascendenza dell’amore universale che porta alla promozione di una vera fraternità universale, mossi dalla chiamata a diventare figli e figlie nel Figlio. Indubbiamente, la luce che permea l’intero scritto è la parabola evangelica del “buon Samaritano”.

Fratelli tutti propone nel titolo un messaggio soltanto per gli uomini, “fratelli”. Dopo aver tanto parlato dell’importanza delle donne, il Papa non avrebbe potuto rivolgere l’enciclica a “fratelli e sorelle”?

“Fratelli tutti” riprende alla lettera una citazione di San Francesco d’Assisi, che il Papa spiega subito dopo: “… per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle” e proporre loro una forma di vita evangelica. (1)

Tra un mese ci saranno le elezioni negli Stati Uniti, in una società fortemente polarizzata. Il Papa vuole forse dire qualcosa ai cittadini di quel Paese con un messaggio che si percepisce chiaramente anti-Trump?

È ovvio che il Papa voglia dire qualcosa agli statunitensi, così come all’Africa, all’America Latina, all’Europa, all’Asia, alle Americhe e al mondo intero. Ma è altrettanto chiaro che il suo interlocutore non è un personaggio specifico, bensì una società moderna disumanizzata, malata e ferita da tutte le nuove forme di barbarie “civilizzata”. (cap. 1)

Cosa significa “enciclica sociale” e perché il Papa non si dedica a scrivere unicamente di teologia o dottrina cristiana?

Tutto il testo non è altro che teologia e dottrina cristiana, ma dobbiamo sottolineare giustamente “cristiana”, che vuol dire personale e sociale allo stesso tempo. Entrambe le dimensioni sono inseparabili dal Vangelo perché tutte e due costituiscono l’amore e “Dio è amore”.

Il Papa afferma di essere stato ispirato dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb nel redigere questa enciclica. Da quando nella stesura dei documenti del Magistero ecclesiale vengono coinvolte altre religioni? È necessario?

Il Papa non dice mai di essere stato “ispirato”, ma “stimolato”, che non è la stessa cosa. La sua ispirazione, infatti, è la sua stessa esperienza di fede in un mondo in frantumi, così come lo è anche per il Grande Imam. È un’enciclica cattolica che si rivolge ad ogni essere umano di buona volontà.

  • Leggi Tutto
03 Set2020

CARLO ACUTIS, BEATO IL PROSSIMO 10 OTTOBRE

Pubblicato da Franco nella categoria Attualità, Chiesa

La festa per la beatificazione si terrà ad Assisi con una Celebrazione presieduta dal cardinale Angelo Becciu.

La Diocesi di Assisi è in festa per la beatificazione del Venerabile Carlo Acutis. La Celebrazione presieduta dal cardinale Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, si terrà il 10 ottobre nella Basilica di San Francesco. Sull’annuncio della data, ufficializzata nei giorni scorsi, abbiamo sentito Antonia Salzano, la madre del ragazzo milanese che è sepolto nella cittadina umbra all’interno del Santuario della Spogliazione. “Bisognerà fare attenzione ed essere prudenti visto il momento”, sottolinea la signora. “Penso che si possa pregare anche se si rimane a casa a seguire la beatificazione tramite la televisione o internet. Sono sicura che il Vescovo e i francescani troveranno delle soluzioni per far felici tutti“.

La mamma di Carlo Acutis, Beato di Internet: “Mio figlio, influencer di Dio modello per i giovani”

“Carlo, con la sua vita chiara, limpida e in controtendenza, potrà essere utile per i ragazzi. I più giovani potranno vedere che esistono anche gli influencer di Dio, oltre a quelli che siamo abituati a vedere sui social e sui media”. Così Antonia Salzano racconta a Fanpage.it cosa ha provato nel sapere che il figlio Carlo Acutis, morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante, verrà proclamato Beato. “Papa Francesco ha proposto Carlo come modello per i giovani di tutto il mondo per come ha utilizzato internet”, spiega la madre di Carlo, che potrebbe diventare il “patrono del web”.in foto: Carlo Acutis, 15 anni, futuro “Patrono di Internet” “Come mi sento? In effetti non so se mi dovrò rivolgere a lui chiamandolo figlio o Beato…”. Esordisce con una battuta Antonia Salzano, la mamma di Carlo Acutis. Suo figlio, morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante, il prossimo 10 ottobre verrà proclamato Beato ad Assisi, nella Basilica papale di San Francesco. La donna ha raccontato a Fanpage.it le emozioni che ha provato nel sapere che il figlio sarà Beato. Qual è il suo stato d’animo dopo la notizia? Conoscendolo intimamente, immagino che se lo aspettasse…

Siamo contenti, ma non tanto perché sarà Beato. Quello è un riconoscimento della Chiesa, ma io sono certa che il cielo sia pieno di Santi sconosciuti che nessuno prega o conosce. Siamo contenti perché riteniamo che Carlo, siccome ha una grande influenza con educatori, catechisti, professori di religione, coloro che sono a contatto con i giovani e con gli stessi giovani, avendo avuta una vita chiara limpida e in controtendenza possa essere utile per i ragazzi. I più giovani possono vedere che esistono anche gli influencer di Dio, oltre a quelli che siamo abituati a vedere sui social e sui media. “Influencer di Dio” è una bella definizione: suo figlio in effetti potrebbe diventare il patrono di internet. Papa Francesco nella sua esortazione Christus Vivit ha proposto Carlo come modello per i giovani di tutto il mondo per come ha utilizzato internet. Perché Carlo ha saputo, attraverso il web, veicolare dei messaggi di fede in un modo accattivante, visto che normalmente ai giovani quando sentono la parola catechesi viene la pelle d’oca…

  • Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • Home
  • Avvisi
  • Bacheca
  • Eventi
  • Contatti

Copyright © 2013 – 2018 Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza di Bari | Powered by Paolo Maselli

  • Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti