• Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
    • Forse non sai che…
    • L’angolo delle preghiere
    • Insegnamenti di Papa Francesco
    • Riconoscimento Cammino Neocatecumenale
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti
Logo
  • Home
  • Barnabiti
28 Apr2017

Barnabiti nel Mondo

Pubblicato da Paolo nella categoria Barnabiti

I Barnabiti sono attualmente presenti in 16 paesi, con 65 case religiose, raggruppate in 10 province.

In Italia esistono 2 province, con 24 comunità.

Nel resto d’EUROPA i Barnabiti sono presenti in Belgio, con 3 comunità (Bruxelles, Mouscron e Strépy) e in Spagna, con 3 comunità (Madrid, Barcellona e Palencia). La comunità di Varsavia (Polonia) dipende direttamente dal Superiore generale, mentre la comunità di Milot (Albania) è parte integrante della Provincia Italiana del Centro-Sud.

Nelle AMERICHE i Barnabiti sono presenti negli Stati Uniti e in Canada, con 4 comunità (Lewiston, NY; Bethlehem, PA; San Diego, CA; Oakville, Ontario); in Brasile, con 12 comunità raggruppate in 2 province (al Nord: Belém, Bragança, São Miguel do Guamá, Capitão Poço, Benevides, Fortaleza e Brasilia; al Sud: Rio de Janeiro, São Paulo e Belo Horizonte); in Argentina, con 3 comunità (Buenos Aires, Bahía Blanca e 25 de Mayo); in Cile, con 4 comunità (Santiago, Puente Alto, San Vicente Tagua Tagua e La Serena). L’unica comunità del Messico (Santa Catarina, vicino a Monterrey) dipende direttamente dal Superiore generale.

  • Leggi Tutto
28 Apr2017

Barnabiti in Italia

Pubblicato da Paolo nella categoria Barnabiti

24 sono le comunità dei Barnabiti in Italia, distribuite in 9 regioni. In Piemonte i Barnabiti sono presenti a Torino e a Moncalieri; in Liguria, a Genova (2 comunità); in Lombardia (luogo d’origine della Congregazione), a Milano (2 comunità), Monza, Lodi, Cremona, Voghera ed Eupilio (CO); in Emilia, a Bologna; in Toscana, a Firenze e a Livorno; in Umbria, a Perugia e a Campello sul Clitunno; nel Lazio, a Roma (2 comunità); in Campania, a Napoli (2 comunità) e a San Felice a Cancello (CE); in Puglia, a Bari, Trani e Conversano.

  • Leggi Tutto
28 Apr2017

La missione dei Barnabiti

Pubblicato da Paolo nella categoria Barnabiti

Chiamati a vivere pienamente la consacrazione battesimale alla sequela di Cristo, abbiamo liberamente scelto la vita comune per realizzare lo stesso ideale che i nostri primi confratelli hanno interpretato come rinuncia allo spirito del mondo, totale dedizione a Dio e servizio apostolico ai fratelli. Siamo impegnati in diverse attività che si estendono “fin dove Cristo ha posto la misura”, in stretta collaborazione con i Vescovi e il clero delle Chiese particolari. Ci poniamo a servizio diretto delle Chiese particolari assumendo il servizio parrocchiale secondo le peculiarità del nostro carisma. Nelle parrocchie a noi affidate, forti di una secolare esperienza pedagogica, ci prendiamo cura della gioventù negli oratori e in altri movimenti e gruppi giovanili. Inoltre, contribuiamo alla formazione umana e cristiana dei giovani operando attivamente in istituti scolastici. La scuola infatti, come tipica forma di apostolato giovanile, è sempre stata vista dalla Congregazione come un prezioso strumento di evangelizzazione e promozione umana.

Da sempre dediti alla predicazione e alla “riforma dei costumi”, i Barnabiti promuovono l’opera degli esercizi spirituali e la direzione spirituale, convinti della priorità della formazione delle coscienze su qualsiasi altro tipo di attività pastorale.

Sant' Antonio Maria Zaccaria Sacerdote.JPG

L’opera dei Barnabiti: la vita cristiana è una corsa piena di fervore.

La Chiesa oggi ricorda sant’Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Barnabiti. Scopriamo l’eredità spirituale del sacerdote cremonese, vissuto nel 1500, prima del Concilio di Trento

Barbara Castelli – Città del Vaticano

“Corriamo come matti non solo a Dio, ma ancora verso il prossimo, il quale è il mezzo che riceve quello che non possiamo dare a Dio”. Le parole di sant’Antonio Maria Zaccaria, che oggi la Chiesa ricorda, risuonano ancora attuali e vive, soprattutto tra i membri degli ordini da lui fondati: la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, le Suore Angeliche di San Paolo, non obbligate alla clausura, e i Maritati di San Paolo, oggi Laici di San Paolo o Terzo Collegio.

La vita cristiana è una corsa verso Dio e i fratelli

Il nostro fondatore ci ricorda che “la vita cristiana è una corsa”, che va compiuta “con fervore”: precisa ai microfoni di Vatican News padre Giovanni Villa, già superiore generale dei Barnabiti e amministratore parrocchiale dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari di Roma. Nei suoi pochi anni di vita, soli 37 anni, tra il 1502 e il 1539, il cremonese, discepolo di Fra’ Carioni Battista, cercò sempre di suscitare nelle persone un’avversione alla “tiepidezza”, perché una “vita cristiana” non può essere semplicemente “passabile”, ma deve essere “fervorosa”, animata dall’amore per Cristo, tale da “incidere nella società”. (Ascolta l’intervista a padre Giovanni Villa su sant’Antonio Maria Zaccaria).

Barnabiti, una missione ancora viva

I Barnabiti, dal nome della Casa madre di San Barnaba a Milano, o Paolini – il patrono principale è san Paolo – furono approvati ufficialmente da Clemente VII il 18 febbraio 1533 e confermati da Paolo III il 21 luglio 1535. Definite le nuove Costituzioni del 1579, il carisma paolino spinse successivamente i Barnabiti non solo a porsi a servizio dei vescovi, ma anche a impegnarsi, a partire dal XVII, nell’educazione scolastica della gioventù e nello slancio missionario, come in Birmania. Oggi i Barnabiti sono 316 e hanno comunità sparse nei quattro Continenti: dall’America all’Africa, dall’Europa all’Asia.

In Brasile il prossimo Capitolo generale

L’Ordine si appresta a celebrare il suo 137.esimo Capitolo Generale, dal 9 al 24 luglio presso il Centro de Estudos Sumaré, a Rio de Janeiro, in Brasile, sul tema: “Aperti a un futuro di speranza”. “La Riforma della Chiesa, che era l’emblema della Chiesa nel Cinquecento – insiste padre Giovanni Villa – è diventato l’emblema della nostra famiglia religiosa ed è ancora la sfida di oggi”. “Nel piccolo della nostra famiglia religiosa – conclude – cerchiamo di ricostruire il tessuto della società, soprattutto a partire dalle famiglie, in modo che tutti possano essere fermento nel mondo contemporaneo”.

LA NUOVA CONSULTA GENERALIZIA 2018-2024

Padre Generale: Rev. mo Francisco Chagas DA SILVA   Assistenti: M.R.P. Fabièn M. Muvunyi BIZIMANA M.R.P. José M. Carvajal GALLARDO M.R.P. Filippo M. LOVISON M.R.P. Robert M KOSEK  

Affidiamo il loro lavoro alla protezione della Beata Vergine Maria, Madre della Divina Provvidenza e del Santo Fondatore.

 
  • Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Home
  • Avvisi
  • Bacheca
  • Eventi
  • Contatti

Copyright © 2013 – 2018 Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza di Bari | Powered by Paolo Maselli

  • Home
  • La chiesa
    • Sulla parrocchia
      • La storia della nostra Chiesa
      • Le icone della nostra parrocchia
      • Le foto della nostra parrocchia
      • L’organo della nostra parrocchia
      • Madonna Madre Della Divina Provvidenza
      • Preghiera alla Madonna Madre Della Divina Provvidenza
    • I Padri Barnabiti
      • I Parroci e Sacerdoti della nostra Parrocchia
      • Sant’Antonio Maria Zaccaria
      • San Francesco Saverio Maria Bianchi
      • San Alessandro Sauli Vescovo
    • Sui Barnabiti
      • Preghiere della Famiglia Barnabita
      • Storia dei Barnabiti
      • La missione dei Barnabiti
      • Barnabiti in Italia
      • Barnabiti nel Mondo
    • Collegamenti esterni
      • Giovani Barnabiti
      • Padri Barnabiti Provincia Italia Nord
      • Padri Barnabiti Provincia Centro Sud
      • Padri Barnabiti nel Mondo
  • Gruppi
    • Sociale
      • Sociale ACLI
      • Commissione CARITAS
      • Consiglio Pastorale per gli Affari Economici (Co.P.A.E.)
      • Consiglio Pastorale Parrochiale (C.P.P.)
      • Commissione Scuola
      • Sociale FRATRES
      • Gruppo Missionario
      • Sociale (CVS) Centro Volontari della Sofferenza
    • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppi Ecclesiali
      • Gruppo in Comunione
      • Gruppo Laici di San Paolo
      • Gruppo Famiglia
      • Gruppo Mariano
      • Gruppo Apostolato della Preghiera
      • Gruppo del Crocifisso dei Pani Radunati
      • Gruppo Santa Rita
      • Gruppo Vincenziane
  • Catechesi
    • Sacramenti
      • Battesimo
      • Confessione
      • Comunione
      • Cresima
      • Matrimonio
      • Ordinazione Sacerdotale
      • Unzione degli Infermi
    • Catechismo
      • Catechismo per i ragazzi
      • Dopo Cresima
      • Oratorio S. Antonio Maria Zaccaria
      • Catechesi Cresima Adulti
      • Catechesi Corso Matrimoniale
      • Comunità Neocatecumenale
    • Liturgia
      • Liturgia
      • Commissione Liturgica
      • Commissione Catechetica
      • Coro Giovanissimi
      • Coro Giovani
      • Coro Adulti
      • Gruppo Liturgico
      • Gruppo Ministranti Giovani
      • Gruppo Ministranti Adulti
      • Gruppo Ministri Straordinari della Santa Comunione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Giornalino Parrocchiale
    • Pastorale Giovanile
    • Libri biblici per ragazzi
    • Anno Liturgico
    • Forse non sai che…
    • L’angolo delle preghiere
    • Insegnamenti di Papa Francesco
    • Riconoscimento Cammino Neocatecumenale
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
    • Storie
    • Spiritualità
  • Avvisi
    • Avvisi della settimana
    • Bacheca
  • Contatti